DICHIARAZIONE DEL MANTENIMENTO DEI REQUISITI PER C.D.A. (Contributo Disagio Abitativo), S.A.E. E M.A.P.R.E.

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE – EMERGENZA SISMA 2016

DICHIARAZIONE DEL MANTENIMENTO DEI REQUISITI PER C.D.A. (Contributo Disagio Abitativo), S.A.E. E M.A.P.R.E.
AVVISO PER L’ANNO 2025 – SCADENZA 31/03/2025 (ORE 23:59)

Si avvisano i nuclei che percepiscono il Contributo Disagio Abitativo – C.D.A.  (Ex  C.A.S.), e quelli che si trovano in S.A.E. e M.A.P.R.E. che, entro il 31/03/2025, dovranno provvedere alla dichiarazioni per il mantenimento dei requisiti di cui all’art. 1, co. 9 dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 614/2019, per l’anno 2025, mediante procedura informatizzata.

La piattaforma telematica per effettuare la dichiarazione è accessibile, tramite credenziali Spid, Cns o Carta d’identità elettronica, al seguente indirizzo internet: – https://appsem.invitalia.it

IMPORTANTE: Per i nuclei familiari in S.A.E. e C.D.A. provenienti da immobile inagibile su cui avevano contratto di affitto o comodato alla dichiarazione vanno allegati:

Borse di Studio Ministero dell’Istruzione e del Merito a.s. 2024/2025 – Studenti della Scuola Secondaria di 2° del Sistema Nazionale di Istruzione.

Con l’approvazione della DGR n. 56 del 30/01/2025 si avvia il procedimento di raccolta delle domande di borsa di studio erogate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) direttamente ai beneficiari,  per l’a.s. 2024/2025.

Alle/agli studentesse/studenti residenti in Umbria, che frequentano una Scuola secondaria di 2° del Sistema nazionale di istruzione ed appartenenti a famiglie con un livello d’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E. ordinario o corrente) determinato nella misura non superiore a 10.140,00 euro, è riconosciuta una borsa di studio di 150 euro.

Le famiglie possono presentare la domanda solo al proprio Comune di residenza.

Il termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza, compilando il modello Allegato A, è il 26 FEBBRAIO 2025.

Tutte le informazioni relative all’espletamento delle procedure sono riportante in dettaglio nella sopracitata DGR e nei relativi allegati, scaricabili al link https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

AVVISO ALLA POPOLAZIONE – RECUPERO SALME CIMITERO SANT’EUTIZIO ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2025

AVVISO ALLA POPOLAZIONE – termine ultimo fissato al 10 febbraio 2025

A seguito degli eventi sismici del 24/08/2016 e successivi, il Complesso Abbaziale di S.Eutizio e il soprastante civico cimitero sono stati dichiarati totalmente inagibili.
Fu dato inizio ai lavori di recupero delle salme e di demolizione di alcune cappelline pericolanti, lasciando peraltro un consistente numero di feretri nella parte Ipogea delle stesse edicole
funerarie.
L’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, nella persona di S.E. Mons. Renato Boccardo, il Comune di Preci, nella persona del Sindaco Massimo Messi, la Struttura Commissariale e la Regione Umbria
hanno permesso -attraverso l’Ordinanza Speciale n. 10 del 15/07/2021- di finanziare gli interventi di ricostruzione e restauro degli immobili e delle aree afferenti al complesso dell’Abbazia di
Sant’Eutizio.
Per il proseguimento dei lavori di ricostruzione dell’intero complesso a cura dell’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, quale Soggetto Attuatore dell’intervento, è necessario provvedere alla
prosecuzione e completamento del recupero delle salme ancora presenti nella parte Ipogea del Cimitero di Sant’Eutizio.
Per quanto sopra specificato si comunica che, nei prossimi giorni, verranno riprese le suddette operazioni di recupero.
Tutte le persone interessate all’eventuale recupero dei propri defunti potranno rivolgersi al Comune di Preci o contattare direttamente la Regione Umbria.

File allegati

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALI PER LA “VITA INDIPENDENTE” A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Possono presentare domanda di ammissione per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti personali per la “vita indipendente” le persone che, alla data di presentazione della stessa, sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) aver compiuto 18 anni di età e non avere un’età superiore a 64 anni, salvo quanto previsto al comma 2 dell’art. 3 dell’Avviso;

b) essere:

  • b1. cittadini italiani;
  • b2. cittadini comunitari;
  • b3. familiari extracomunitari di cittadini comunitari, titolari di carta di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
  • b4. cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia esclusi i titolari di visto di breve durata;

c) godere dei diritti civili e politici. I cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza, fatta eccezione per i titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;

d) essere residente in uno dei Comuni che afferiscono alla Zona Sociale n. 6;

e) essere in accertata condizione di disabilità ex art. 3 c. 3 e ex art. 4 della legge 104/92[1];

f) avere un ISEE d’importo pari o inferiore ad Euro 35.000,00 in corso di validità secondo la normativa vigente.

La domanda deve essere presentata dalla persona con disabilità in possesso dei requisiti di cui all’art.3 dell’Avviso o da chi rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente, con una delle seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune di residenza o del Comune di Norcia capofila della Zona Sociale n.6, compatibilmente con l’orario di apertura dello stesso;
  • a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Norcia – Ufficio di Piano – Via A. Novelli, 1 – 06046 Norcia (PG)
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.norcia@postacert.umbria.it

Non sono ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.

File a
File allegati