AGGIORNAMENTO ALBO SCRUTATORI SEGGI ELETTORALI – SCADENZA 30 NOVEMBRE 2023

ALBO UNICO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Artt. 1 e 3 L. 08.03.1989, n. 95 come sostituiti dall’art. 9 della legge 30.04.1999, n. 120
AGGIORNAMENTO PERIODICO
SCADENZA: NOVEMBRE

Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo, sono invitati a presentare apposita domanda entro il mese di NOVEMBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:
 Cognome e nome;
 data e luogo di nascita;
 residenza con indirizzo della via e del numero civico;
 professione, arte o mestiere;
 titolo di studio.

REQUISITI DI IDONEITÀ:
 essere elettore del comune;
 essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo.

SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni)
 i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
 i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
 i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
 i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
 gli appartenenti alle Forze Armate in servizio.

Sono esclusi inoltre (art. 9 L. 30.04.1999, n. 120):
 coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
 coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del T.U.
approvato con DPR 16.05.1960, n. 570 e dall’art. 104, 2 c. del citato T.U. approvato con DPR 30.03.1957, n.
361.

Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale
Preci, lì 30-10-2023
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELETTORALE

File allegati

AGGIORNAMENTO ALBO PRESIDENTE DI SEGGIO – SCADENZA 31 OTTOBRE 2023

ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE AGGIORNAMENTO PERIODICO
Art. 1, n. 7 L. 21.03.1990, N. 53
SCADENZA: OTTOBRE

Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo, sono invitati a presentare apposita domanda entro il mese di OTTOBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:
1. Cognome e nome;
2. Data e luogo di nascita;
3. residenza con indirizzo della via e del numero civico;
4. professione, arte o mestiere;
5. titolo di studio.

REQUISITI DI IDONEITÀ:
 essere elettore del comune;
 non aver superato il settantesimo anno di età;
 essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di
secondo grado (diploma).

SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960,n. 570 e successive modificazioni)
1. i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
3. i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
4. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
5. gli appartenenti a Forze Armate in servizio
Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale
Preci, lì 30-10-2023
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELETTORALI

File allegati

Anno 2023 – dichiarazione dei requisiti per Cas e Sae entro il 6 novembre

Si informano i beneficiari di CAS, SAE e MAPRE che dalle ore 11.00 di oggi, 6 settembre 2023, è stata riattivata la piattaforma informatica attraverso la quale presentare la dichiarazione per il mantenimento dei requisiti dei benefici di assistenza, a favore dei cittadini colpiti dagli eventi sismici del 2016 per l’anno 2023. La riattivazione della piattaforma digitale è prevista dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, n. 1006/2023

All’indirizzo internet https://appsem.invitalia.it sarà possibile compilare e caricare la dichiarazione, la cui scadenza è fissata entro e non oltre le ore 23:59 del 6 novembre 2023

La Dichiarazione del mantenimento dei requisiti per beneficiare dell’assistenza e delle eventuali cause impeditive alla presentazione della richiesta di contributo per la ricostruzione deve essere presentata per via telematica da un qualsiasi membro del nucleo familiare percettore dei benefici, accedendo alla piattaforma online con le credenziali di identità digitale, come Spid, Carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, ma può essere presentata anche da soggetti delegati o dallo stesso Comune di residenza.

I benefici dell’assistenza sono garantiti a coloro i quali hanno ancora la casa inagibile, e che sono comunque nei termini per presentare la richiesta di contributo per la ricostruzione. La mancata presentazione della dichiarazione, entro la scadenza del 6.11.2023, comporterà la perdita del CAS e della gratuità della SAE assegnata.

𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄𝐌𝐀 𝐃𝐈 𝐀𝐋𝐋𝐀𝐑𝐌𝐄 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 – 𝐓𝐄𝐒𝐓 𝐈𝐓 -𝐀𝐋𝐄𝐑𝐓

 “GIOVEDI 14 SETTEMBRE ALLE ORE 12 verrà testato in Umbria il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che invierà a tutti i telefoni cellulari un messaggio di test IT-alert.
Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Allo stesso tempo, comparirà sul display un messaggio di testo, in italiano ed in inglese, con alcune informazioni sulla fase di sperimentazione.
È fondamentale sapere che all’arrivo del messaggio occorrerà necessariamente leggerlo e cliccarci sopra. Nel caso in cui tale azione non venga svolta, il dispositivo rimarrà bloccato non potendo ricevere/effettuare chiamate od eseguire altre operazioni.
Inoltre, è vivamente raccomandato collegarsi al sito web www.it-alert.it presente nel messaggio, per compilare un questionario che consentirà il perfezionamento del sistema in futuro.
Le risposte saranno tutte in forma anonima e nel pieno rispetto della privacy.”

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE L’EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Intervento 7.5.1 “Infrastrutture e informazione per lo Sviluppo del Turismo Sostenibile nelle Aree Rurali”

Contribuire a migliorare la connessione e continuità della rete di mobilità dolce dell’Area, attraverso la riqualificazione e valorizzazione di tratti di itinerario locale che costituisce elemento di relazione materiale e immateriale, rispetto alla rete escursionistica più vasta dell’area e in generale della Regione Umbria. Il Comune ha inteso accedere unitamente ai comuni di Norcia, Cascia, Cerreto di Spoleto, Sellano, Vallo di Nera ed Arrone all’interno di una proposta d’area tesa a valorizzare gli itinerari benedettini riqualificando all’uopo due fabbricati comunali da destinare ad accoglienza turistica e strutture di
servizio.

CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO E SECONDARIA DI 2° GRADO PER L’ANNO SCOLASTICO 2023-2024

Si informa che con Deliberazione della Giunta Regionale n. 844/2023 del 07.08.2023 sono stati approvati i criteri e le modalità per accedere al contributo per l’acquisto dei libri di testo da parte degli alunni frequentanti la Scuola Secondaria di 1°grado (ex media inferiore) e di 2° grado (ex media superiore) – anno scolastico 2023- 2024.

La domanda  dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne.

Gli interessati dovranno:

– presentare la domanda di contributo, modello reperibile presso gli uffici Comunali o nel sito istituzionale www.comune.preci.pg.it o direttamente al Comune di residenza dell’alunno entro il 03.10.2023 – Ufficio Protocollo – o alla pec comune.preci@postacert.umbria.it

– attestare una situazione economica familiare secondo il calcolo I.S.E.E. ordinario o corrente pari o inferiori ad € 15.493,71;

allegare la documentazione che dimostri la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo;

– dichiarare di non essere beneficiari di altro contributo o sostegno pubblico di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali.

Per ulteriori informazioni contattare Il numero 0743.937820

File allegati

PROROGA – AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE – CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI PIEDIVALLE

Il Comune di Preci è proprietario di una centrale idroelettrica sita nella frazione di Piedivalle avente una potenza massima di circa 350 kW ed è titolare della “Concessione di Derivazione”emessa nell’anno 1986, rinnovata sempre dalla stessa Regione Umbria con Determinazione Dirigenziale n.8847 del 06/10/2020, che, allegata alla presente ne forma parte integrante e sostanziale…

File allegati

AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI PIEDIVALLE

Il Comune di Preci è proprietario di una centrale idroelettrica sita nella frazione di Piedivalle avente una potenza massima di circa 350 kW ed è titolare della “Concessione di Derivazione”emessa nell’anno 1986, rinnovata sempre dalla stessa Regione Umbria con Determinazione Dirigenziale n.8847 del 06/10/2020, che, allegata alla presente ne forma parte integrante e sostanziale…

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALI PER LA “VITA INDIPENDENTE” A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Un programma di aiuto alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale nello svolgimento di una o più funzioni essenziali della vita che la Regione ha facoltà di disciplinare al fine di garantire loro tale diritto.
L’intervento si compone di un progetto personalizzato sulle esigenze del singolo individuo per garantire alla persona con disabilità una piena inclusione sociale, e di un contributo concesso anche alternativamente per:
1. Assunzione di un assistente personale regolarmente contrattualizzato in base alla normativa vigente;
2. La locazione dell’unità immobiliare nella quale è realizzato il progetto per la vita indipendente sulla base di un contratto regolarmente stipulato e registrato;
3. I costi relativi agli ausili tecnologici funzionali all’ autonomia personale.

Sono destinatarie dell’intervento le persone che hanno compiuto 18 anni di età e non hanno un’età superiore a 64 anni, salvo coloro  che decidono di uscire da una situazione di residenzialità ed attivare un progetto di “vita indipendente” che siano:
– Cittadini italiani
– Cittadini comunitari
– Familiari extracomunitari di cittadini comunitari, titolari di carta di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente
– Cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia (ivi compresi titolari di protezione internazionale, protezione umanitaria e richiedenti asilo) esclusi i titolari di visto di breve durata
– Godano dei diritti civili e politici
– Abbiano un ISEE, in corso di validità, pari o inferiore ad € 35.000,00
– Abbiano una condizione di disabilità accertata ex art. 3 e ex art. 4 della legge 104/92
– Siano residenti in uno dei Comuni della Zona Sociale n. 6

È possibile presentare le domande dalla data del 1 luglio 2023, fino ad esaurimento dei fondi. 

La domanda può essere presentata:

  • a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune di Preci
  • a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Preci, Via Alcide De Gasperi, 13 – 06047 Preci PG, Italia
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.preci@postacert.umbria.it 
File allegati